Sigillante cementizio per pavimenti e rivestimenti ceramici. Da utilizzare per -stuccare internamente ed esternamente piastrelle ceramiche in monocottura e bicottura, gres porcellanato, ceramiche greificate, klinker, mosaico vetroso a pavimento ed a parete. - per fugare marmi, graniti, pietre naturali o artificiali e mattoni; - per sigillare fughe fino a 15 mm.; - per fugare elementi in vetro mattone; - per applicazioni in superfici sottoposte a tensioni meccaniche e termiche (facciate esterne, terrazze, piscine, pavimenti riscaldati, locali pubblici) - per fugare bagni e cucine in muratura ; - per riempire fughe larghe fino a 15 mm. ed ottenere una finitura superficiale liscia e facilmente pulibile.
istruzioni per l’uso
Per una corretta miscelazione e’ opportuno preparare il recipiente con acqua pulita (circa 26%) e poi in questo, versare il sigillante in polvere. Impasti troppo fluidi potrebbero risultare di colore non uniforme e presentare efflorescenze. Mescolare con un agitatore meccanico a basso numero di giri fino a ottenere una malta omogenea e priva di grumi. Dopo alcuni minuti di riposo, ed una rimescolata, la malta ottenuta sara’ pronta per l’applicazione; nella posa a pavimento e’ possibile rendere l’impasto piu’ fluido aumentando il dosaggio di acqua (circa 30%). Il rapporto di miscelazione puo’ variare a seconda del colore utilizzato. Non utilizzare il prodotto che sta indurendo ripristinandone la lavorabilita’ con acqua. Non aggiungere altri inerti o leganti idraulici; stendere l’impasto con una spatola in gomma, procedendo in direzione trasversale alle fughe. Attendere la presa parziale del sigillante (diventa opaco in circa 10-20 minuti) e procedere alla pulizia finale delle superficie delle piastrelle con una spugna umida, risciacquata frequentemente. La pulizia deve essere completa, eventuali aloni possono essere asportati con un panno. Pulire troppo presto con l’impasto ancora fresco provocherebbe un parziale svuotamento delle fughe ed il rischio di viriegature di colore mentre ad indurimento avvenuto, la pulizia risultera’ maggiormente difficoltosa.
ATTENZIONE: Non utilizzare il prodotto che sta indurendo ripristinandone la lavorabilita’ con acqua. Non aggiungere altri inerti o leganti idraulici; stendere l’impasto con una spatola in gomma, procedendo in direzione trasversale alle fughe.
Form Richiesta Informazioni
Richiedi informazioni per questo prodotto, compila il form sottostante per ricevere informazioni dal nostro incaricato.
Colorificio Rassasie
Colorificio
Dal 1975 a oggi Rassasie ha perfezionato e consolidato il proprio mercato grazie alla produzione di stucchi in pasta e in povere a elevata prestazione proteggendo l’antica formula dello stucco francese ma anche assecondando le esigenze dei nuovi mercati per i quali ha realizzato una linea apposita di stucchi leggeri: più facili da usare e garantiti nel risultato.
Con un occhio sempre sul made in Italy e senza sconti alla qualità del prodotto finito, Rassasie dispone di una gamma di prodotti no brand che riescono ad avere le stesse prestazioni dei prodotti a marchio ma con il significativo abbattimento dei costi grazie alla logica dell’essenziale
Rassasie dispone di una catena di confezionamento che le permette di gestire anche eventuali esigenze di produzione per altri brand che si rivolgono all’azienda per un servizio di confezionamento e distribuzione del proprio prodotto.
Questo sito utilizza i Cookie per migliorare la tua navigazione. Restando su questa pagina o cliccando Accetta, acconsenti all'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Per maggiori informazioni Clicca qui oppure Accetta.